Qattara
DOCUMENTI E ARTICOLI
  cronologia di un ritrovamento

I ricercatori di ARIDO erano venuti a conoscenza dell' aereo, un Curtiss Kittyhawk, già nel Gennaio del 2012 e la prima missione di ricerca fu organizzata nel Febbraio dello stesso anno.

Il 12 Febbraio 2012 finalmente Andrea Mariotti e Daniele Moretto riuscirono a raggiungere il relitto.

Come prassi le Autorità Egiziane, che furono debitamente informate il giorno dopo del ritrovamento, ci imposero il silenzio e si misero in contatto con le Autorita' Britanniche per organizzare, tramite il RAFM Royal Air Force Museum, il recupero del velivolo.

In questi due mesi appena trascorsi, la notizia è pero trapelata probabilmente attraverso le informazioni passate da qualcuno dei locali che facevano parte del nostro convoglio alla data del ritrovamento o di quelli successivi .

Nel frattempo la polizia egiziana ha inviato una squadra di "artificieri" a bonificare il relitto dai nastri delle mitragliatrici cal 50

ARIDO ha mon itorato gli accordi tra Egitto ed Inghilterra per organizzare l' operazione di recupero ma....mentre I politici si accordavano, il relitto veniva fatto oggetto di atti di vandalismo e di rimozione di quello che è stato facilmente recuperabile senza alcuna attrezzatura specifica.

Finalmente a fine Aprile 2012 abbiamo avuto la autorizzazione di recarci ancora sul luogo del ritrovamento, ma di aspettare a rendere pubblica la notizia...... fino alla loro autorizzazione.

Intanto però alcuni filmati e fotografie catturati con telefoni portatili e altre attrezzature avevano già iniziato a comparire sul web......e, in silenzio, pezzi del relitto venivano "prelevati" dai cacciatori di souvenirs.

Solo in questi giorni siamo stati autorizzati a divulgare la notizia, non appena saputo che in rete altri avevano già provveduto.

ARIDO e A.D.A. (ARIDO Desert Academy) ,fin dall'inizio, si sono messi a disposizione delle autorità dei due paesi Egitto ed Inghilterra per dare tutto il supporto necessario alle operazioni di recupero e già da questo mese sono previsti due incontri tra Andrea Mariotti (Direttore di ARIDO Egypt) e le Autorità militari Britanniche al Cairo.

le Considerazioni del dr Ludovico Slongo

le Considerazioni del dr Ludovico Slongo

 

Era una macchina del 260 Squadron, L'HS-B. Questo si sa.

Ti allego alcune considerazioni fatte a suo tempo con un amico:

 

Secondo il ilbro di Michael Lavigne e James Edwards (l'asso canadese) : "Kittyhawks over the sands", i primi Kittyhawks arrivarono al 260 squadron a febbraio del 1942 venendo impiegati in combattimento in sostituzione degli
Hurricane II a partire dal 15 del mese.
Fino ad aprile del 1942 le lettere identificative dello squadron furono MF e poi cambiarono in HS.
Tra febbraio e agosto del 1942 furono presi in consegna (almeno) 31 Kittyhawk MK I di cui almeno l'esemplare AK 670 fu identificato dalla lettera "B".
Tra giugno ed agosto 1942 furono presi in consegna anche 28 Kittyhawk MK IA, tutti con codice HS.
Non è dato sapere se qualcuno di essi ebbe la lettera individuale "B".
Tra il settembre 1942 ede il marzo 1943 lo squadron prese in consegna 47 Kittyhawk Mark II, almeno tre di questi: FL 280, FL 305 ed FL 229 identificati dalla lettera "B".
Più tardi arrivarono anche dei Mark III.
Non ho un gran talento per identificare i dettagli tecnici ma i Mark II (motorizzati col Merlin costruito su licenza) non avevano quella
protuberanza sulla parte superiore del cofano mentre i Mark III avevano dei tubi di scappamento di forma totalmente diversa.

Quindi ci troviamo di fronte ad un MKI o ad un MK IA.
La differenza tra le due sottoversioni sarebbe piuttosto rilevante e cioè che l'MKI aveva solo 2 mitragliatrici per ala.
Quindi qui ci troveremmo di fronte ad uno dei 28 MKIA dello squadron.
Di essi sicuramente

ET 623 E
ET 857 W
ET 242 N
ET 859 T
ET 1016 D
ET 511 A
ET 788 C
ET 861 V
ET 1021 H
ET 521 R
ET 908 G
ET 1026 X
ET 822 A
ET 958 P
ET 1027 J
ET 575 D
ET 842 X
EV 324 F

Non sono il "nostro".
Resterebbero una decina di indiziati :
ET 240, ET 1012, ET 625, ET 800, ET 574, ET 962, ET 584, ET 844, ET 974, EV 355.


Qualche ora dopo su un forum veniva fuori che :

There is some speculation online that this might be Kittyhawk Ia (ET574) flown by F/Sgt Dennis Copping of 260 Sqn, RAF who went missing on 28 June 1942 during a ferry flight possibly due to a navigational error. I suppose that time will tell if this is correct or not.

E se guardi le mie di "speculations" l'ET 574 era uno dei papabili. Copping comunque non sopravvisse.

COPPING, DENNIS CHARLES HUGHMORE

Rank:Flight Sergeant
Service No:785025
Date of Death:28/06/1942
Age:24
Royal Air Force Volunteer Reserve
260 Sqdn.
Column 249.
ALAMEIN MEMORIAL

Quindi se hai dei dubbi sull'identità del P40 e non risucite in alcun modo a leggerne il numero di serie, dovete cercare di ricostruire il destino dei restanti
ET 240, ET 1012, ET 625, ET 800,, ET 962, ET 584, ET 844, ET 974, EV 355.

Per questo servono i documenti del 260 Squadron che ti ho indicato ieri come ottenere.
Ciao
Ludovico

"...On 28th June 1942 ET574 piloted by Flt Sgt D.C.H. Copping 785025 left 260 to fly to an RSU. The A/C flew with the U/C locked down owing to damage.
Flt Sgt Copping set the wrong course and was thought to have crashed in the Desert owing to fuel exhaustion . FLt Sgt Copping listed as missing on this day."